• Home
  • Master
    • Didattica
    • Docenti e Consiglio
    • Iscrizioni
  • Stage
  • Portfolio studenti
  • Contatti
  • Home
  • Master
    • Didattica
    • Docenti e Consiglio
    • Iscrizioni
  • Stage
  • Portfolio studenti
  • Contatti

GESTIONI DATI INFORMATIVI IN AMBIENTE openBIM E FLUSSO DI LAVORO AI FINI
DELLA COMPUTAZIONE PER COST CONTROL E SCHEDULING

“Corpo Aule didattica di simulazione”
Blerta Kasalla

Il BIM e la trasformazione digitale delle costruzioni

La presente tesi si configura come un percorso di analisi e di gestione dei dati attinenti alle fasi di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione di un’opera di civile costruzione mediante l’utilizzo di un flusso di lavoro con applicazione della metodologia BIM ovvero Building Information Management.
Lo scopo della tesi è quello di esaminare la gestione del dato dalla fase iniziale di modellazione parametrica 3D fino alla fase di gestione dell'asset costruito. In tale articolato processo, si manifestano le maggiori potenzialità delle applicazioni degli strumenti BIM e sicuramente ancora lievi criticità, comunque problematiche risolvibili e nella maggioranza dei casi derivanti dalla ancor ridotta maturità gestionale da parte dei diversi stakeholder coinvolti ed ancora dalla poca adozione in termini generali.
Attraverso l’analisi del flusso di lavoro su un caso reale e con particolare riguardo alle consuete
problematiche, è stato possibile proporre soluzioni e modifiche ai processi al fine di ottimizzare i vantaggi legati allo svolgersi dei processi in ambiente openBIM. 

Introduzione caso studio

L’attività oggetto del caso studio per la tesi del Master BIM ha riguardato l’affiancamento e supporto
alla figura dell’Ispettore di Cantiere dell’ufficio di Direzione dei Lavori per il lavoro di costruzione del
nuovo fabbricato Corpo Aule didattica di simulazione, adibito per attività di supporto del Dipartimento
clinico di scienze mediche, chirurgiche e della salute per al fine di attuare un’attività di coordinamento
informativo riconducibile alle tipiche attività di controllo e verifica nonché alla stesura della contabilità
dei lavori. Il flusso di analisi documentale e di modellazione informativa per il Cost Control,
riconducibile ad un’attività sperimentale in affiancamento alla metodologia tradizionale, ha consentito
la stesura automatizzata, tramite strumenti BIM-Oriented, dell’estrazione delle quantità riconducibili
agli as-built dei relativi stati di avanzamento lavori; operando con i moduli QTO di computazione delle
misure in logica BIM della piattaforma interoperabile TeamSystem CPM Cloud in utilizzo dall'ufficio
DL ed adottata per la stesura di tutti gli atti contabili ai sensi della vigente normativa del Codice dei
contratti pubblici d.Lgs 50/2016. I risultati così ottenuti sono stati ulteriormente confrontati con il
software Bexel Manager consentendo una più accurata analisi del processo di digitalizzazione nonché
di interoperabilità anche analizzando gli aspetti della programmazione con interfaccia verso software
specifici di scheduling come MS project. 


GESTIONE ED IMPLEMENTAZIONE DEL CONTENUTO INFORMATIVO,
TRAMITE IL FORMATO IFC 

Da una modellazione fatta con un software di BIM authoring di cui è stato esportato il file in formato aperto non proprietario interoperabile con schema IFC, si è resa necessaria l'implementazione del contenuto informativo ripopolando i dati con specifici P_Set atti al raggiungimento dei nuovi usi del modello.
Nella fattispecie il modello informativo non riportava in modo esaustivo né le proprietà quantitative né tantomeno le proprietà qualitative, elementi questi imprescindibili per la corretta estrazione delle quantità finalizzata alla stesura del computo metrico estimativo nonché del diagramma di Gantt, per la gestione del 4D e 5D.
In altri termini, il modello fornito risultava esaustivo sotto il mero profilo geometrico. L' approccio alla metodologia BIM ha consentito indubbiamente l'estrapolazione degli elaborati grafici in modo coerente a quanto modellato in ambiente 3D, generando piani di taglio sugli assi X e Y e la conseguente restituzione delle piante, delle sezioni nonché dei prospetti.

Fermat Design

A conclusione di questo elaborato, ringrazio il geom. Tomat Paolo che mi ha dato la possibilità di accedere al materiale necessario per eseguire le analisi sul caso studio, che ha saputo guidarmi, con suggerimenti pratici nella ricerca, oggetto dell’elaborato. Il poter condividere dati e informazioni e lavorare con piattaforme diverse insieme per fare le analisi è stato uno degli obiettivi di questa tesi. Blerta Kasalla