• Home
  • Master
    • Didattica
    • Docenti e Consiglio
    • Iscrizioni
  • Stage
  • Portfolio studenti
  • Contatti
  • Home
  • Master
    • Didattica
    • Docenti e Consiglio
    • Iscrizioni
  • Stage
  • Portfolio studenti
  • Contatti

Scuola Secondaria di Primo Grado
“F.lli Fonda Savio – A. Manzoni”

Via Giovanni Pascoli, Trieste (TS)
Giulia Carlini

 LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “F.LLI FONDA SAVIO – A. MANZONI”

Uno dei compiti affidatomi durante il periodo di tirocinio è stato ricostruire il modello della Scuola Secondaria di Primo Grado “F.lli Fonda Savio – A. Manzoni”, che si trova in Via Giovanni Pascoli a Trieste. Questa commessa proviene dalla vincita di una gara in collaborazione con un altro studio di architettura che si occupa della parte progettuale e strutturale. È un edificio vincolato che nel corso degli anni ha subito diversi rimaneggiamenti. Esso presenta delle strutture miste di cui le esterne sono principalmente in pietra e mattoni, i solai lignei, in laterocemento e metallo e la copertura in coppi e legno.

 Introduzione caso studio

Il presente progetto a destinazione alberghiera denominato “Casa del Fanalista” è stato concepito nell’area delimitata dalle Rive Brioni Da Verrazzano e dalla via Pisa, nel comune di Grado (GO). L’edificio si sviluppa su una superficie di 585,27 mq, con un’altezza massima di 20,3 m. L’hotel è distribuito su 6 piani fuori terra ed un piano seminterrato destinato ad autorimessa. L’edificio è composto da 34 camere doppie, con un totale di 68 posti letto, di quest’ultimi due sono stati destinati per i disabili. I clienti dell’hotel avranno a disposizione diversi servizi tra cui una sala relax, una palestra e una SPA al piano terra, ma anche di un solarium con piscina al piano quinto. I piani sono collegati tra di loro grazie agli ascensori e alle scale che si distribuiscono su tutto l’edificio a partire dal piano seminterrato fino al piano quinto.

PASSAGGI NECESSARI ALLA COSTRUZIONE DEL MODELLO ARCHITETTONICO

  • Per proseguire la modellazione è necessario creare i livelli corrispondenti alle diverse piante dei piani dell’edificio e rinominarli per una questione di immediata comprensione;
  • Importazione del file CAD;
  • Creazione delle strutture dei muri esterni  e interni partendo da una famiglia “muro” generica
    e modificandone i parametri;
  • Creazione della copertura;
  • Inserimento di una parete vetrata;
  • Creazione del terreno;
  • Inserimento dei solai interpiano è simile a quello delle pareti;
  • inserimento degli infissi, quali porte interne, esterne e finestre; 
  • Creazione di un tetto;
  • creazione di abachi.

De Blasio Associati